documentazione

AMBIENTAMENTO PARTECIPATO. Parole e pensieri dei genitori

Sul nostro canale YouTube la documentazione che il Centro RiESco ha curato in occasione del seminario “L’ambientamento partecipato al nido”, tenutosi a Bologna il 22 marzo scorso.
Tante e diverse sono le prospettive e i punti di vista da cui poter raccontare l’esperienza dell’ambientamento partecipato, modello di ambientamento che il Comune di Bologna ha scelto di attuare nei nidi a gestione diretta.

Leggi tutto...

OUTDOC | Osservare e documentare i giochi all’aperto

Da diversi anni le esperienze di gioco all’aperto caratterizzano la vita quotidiana dei servizi per la prima infanzia.
Il corso si propone di offrire strumenti e modalità per osservare e documentare le esperienze all’aperto e costruire, in forma laboratoriale, dei racconti capaci di restituire la densità educativa di queste esperienze, per farne memoria e allo stesso tempo per orientare la progettualità educativa.

Leggi tutto...

RACCONTARE I BUON TENTATIVI

Il terzo racconto della rubrica OCCHIO LADRO riflette sulla documentazione prodotta dalle insegnanti di una scuola dell’infanzia del Comune di Bologna che hanno scelto raccontare come hanno sostenuto la gestione autonoma del momento del pasto.

Leggi tutto...

LETTURE, LETTRICI, LETTORI

Il secondo racconto della rubrica OCCHIO LADRO parte da alcuni interrogativi sorti nel corso del percorso di formazione sulla documentazione educativa promosso dal Centro RiEsco presso alcuni nidi e scuole dell’infanzia comunali. 

Quale contributo può dare la documentazione nella comprensione delle pratiche educative? Vi è mai capitato di vedere in un nido un’educatrice che legge?

Leggi tutto...

GESSETTI

Il primo racconto della rubrica “Occhio ladro” prende avvio dall’esperienza di osservazione raccolta in una scuola dell’infanzia del Comune di Bologna.
Le insegnanti hanno scelto di raccontare momenti della quotidianità della sezione attraverso un diario giornaliero. Mentre lo sfogliamo insieme, lo sguardo si sofferma su una pagina dal titolo “Gessetti”.
Le foto scelte dalle insegnanti mostrano le tracce disegnate da alcuni bambini e bambine con i gessetti colorati sulla zona pavimentata nel giardino della scuola.

Leggi tutto...

FORMA E SOSTANZA | presentazione del libro in ricordo di Paola Marchetti

Presentazione del volume curato da Lorella Bertelli e Paola Aloisi, in collaborazione con Il Centro RiESco.
Frutto di un lavoro corale che intreccia la voce di Paola Marchetti, pedagogista del Comune di Bologna che per molti anni si è occupata di servizi educativi per l’infanzia e l’adolescenza, con quella di colleghi e colleghe che hanno condiviso con lei progetti, esperienze, sogni e impegno professionale quotidiano.

Leggi tutto...