BOE – Bibliografie per l’Orientamento Educativo
BOE è una collana di strumenti bibliografici per l’orientamento educativo pensata con l'obiettivo di offrire percorsi di lettura, spunti operativi, suggerimenti utili e approfondimenti su tematiche legate all’educazione interculturale, alla promozione della cultura dell’infanzia con particolare riferimento ai temi dell’inclusione e dell’integrazione.
Non solo libri, ma anche musica, video, suoni e approfondimenti bibliografici consultabili anche on line.
In evidenza
UNICHE E UNIVERSALI. Storie di pace in biblioteca
Nuova pubblicazione della collana BOE (Bibliografie per l’Orientamento Educativo) del Centro RiESco.
Per aiutare l’insegnante che vuole affrontare il tema della pace nelle sue molteplici dimensioni, il Centro RieSco ha messo insieme una nuova e ricca raccolta di materiali: saggi, testimonianze, testi illustrati divulgativi per ragazzi e ragazze, albi illustrati, romanzi, articoli e risorse online.
LETTERE DELLA MEMORIA. Parole per ricordare la Shoah | ed. 2025
In occasione del Giorno della Memoria, ritorna l’iniziativa LETTERE DELLA MEMORIA, cui il Centro RiESco partecipa fin dalla prima edizione (2021), per promuovere nella cittadinanza un’occasione per tenere vivo il ricordo e fare della memoria un faro che ci aiuti a leggere le tragedie umane di ieri e di oggi.
La biblioteca del Centro rende disponibili a utenti e interessati – per tutta la settimana, dal 27 al 31 gennaio 2025 – lettere scritte a mano nei contesti di attività del servizio (corsi di italiano, attività nelle scuole, incontri in biblioteca), contenenti brani letterari, racconti e testimonianze che ricordano la Shoah o che invitano a riflettere sulla negazione di valori quali l’umanità e il riconoscimento dell’altro.
VICINI E LONTANI. La lingua italiana per chi viene dalla Cina
Percorso bibliografico a cura della biblioteca del Centro RiESco
Sulla spinta delle tante richieste di supporto da parte delle scuole per facilitare il percorso di acquisizione di studenti e studentesse sinofoni, il Centro RIESco ha prodotto una ricca raccolta di materiali che vi proponiamo in questa nuova BOE.
I TASK NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 | Risorse per i docenti
Pubblicazione a cura della biblioteca del Centro RiESco. – Bologna, 2024 (Collana: BOE)
Un nuovo strumento per chi insegna la lingua italiana come lingua seconda. Una bibliografia con volumi disponibili a prestito presso il Centro RIESco, articoli e risorse online che possono sostenere l’aggiornamento e che orientano a una didattica incentrata sui bisogni comunicativi di chi apprende.
INTENDERE E VOLERE. Don Milani e la scuola | percorso bibliografico
La collana BOE (Bibliografie per l’Orientamento Educativo) del Centro RiESco si arricchisce di una nuova proposta che dedica una raccolta di titoli e materiali all’esperienza di Don Milani.
Questa pubblicazione, curata dal Centro RiESco, si inserisce in una ricca programmazione promossa dal Comune di Bologna dal titolo “Bologna con Don Milani”, che si è svolta dal mese di ottobre all’inizio di febbraio.
RICORDARE PER EDUCARE ALLA PACE. LA MEMORIA DELLA SHOAH A SCUOLA
In occasione della quarta edizione del progetto “LETTERE DELLA MEMORIA. Parole in buchetta per ricordare la Shoah” il Centro RiESco ha curato la redazione di una bibliografia che raccoglie segnalazioni di saggi di approfondimento sul tema della memoria e la didattica della Shoah, opere di narrativa, testimonianze biografiche, film e documentari che sono disponibili (alcune opere in acquisizione) presso la nostra biblioteca.
IMMAGINARI PLURALI. Razza e differenze negli albi illustrati
Nuova pubblicazione bibliografica della collana BOE del Centro RiESco. Un fascicolo che nasce dalla consapevolezza che la letteratura per l’infanzia e in particolare gli albi illustrati sono uno strumento diffuso per promuovere l’educazione interculturale nei servizi educativi e scolastici. Per indagare su come vengono raccontate e rappresentate differenze/appartenenze etniche, culturali e sociali.
VUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro
Percorso bibliografico che raccoglie indicazioni di libri, articoli, risorse on line per approfondire il tema del colonialismo.
Un tentativo di offrire spunti e suggerimenti di lettura a docenti che intendono realizzare percorsi didattici nella classe trova, in questa pubblicazione una pluralità di collezioni o patrimoni online cui fare riferimento. Volumi, riviste, documentazioni e materiali audiovisivi appartenenti alla biblioteca del Centro RiESco e alla biblioteca Cabral.
SENZA PAROLE. Spunti bibliografici per l’utilizzo dei silent book nei contesti educativi e scolastici
Nel ricco panorama di iniziative di promozione della letteratura e dell’editoria per l’infanzia che ha caratterizzato il territorio della città nelle giornate della Fiera del Libro per ragazzi e nel mese di proposte collaterali di BOOM! Crescere nei Libri, il Centro RiESco propone una selezione di titoli e materiali utili a promuovere il silent book…