banner slideshow diari

RiESco

Centro Documentazione e Intercultura

Servizi interculturali per la scuola inclusiva

Corsi di lingua italiana, interventi di mediazione linguistico-culturale e laboratori per sostenere l'inserimento dei minori che entrano nella scuola o nei servizi educativi.

Documentare storie di qualità educativa

Report, storytelling testuale e visivo, narrazione per immagini di percorsi educativi o didattici per narrare il proprio lavoro e costruire senso

Diffondere competenze

Opportunità formative sui temi della documentazione, dell'intercultura e dell'inclusione per il personale educativo e scolastico, e una biblioteca specializzata per sostenere la qualità dell'azione educativa e didattica.

News

SAPERI PLURALI CONTRO IL RAZZISMO | 2025

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale (21 marzo), la biblioteca multiculturale del Centro RiESco propone un programma di iniziative per bambinǝ, famiglie, personale educativo e scolastico.

Leggi tutto

CAMBIAMENTI | festival Specialmente in Biblioteca – ed. 2025

14 febbraio – 14 marzo 2025

Il Festival della rete Specialmente in Biblioteca – di cui fa parte il Centro RiESco – giunge quest’anno all’ottava edizione.

 Il tema del “cambiamento” è il filo conduttore che lega i diversi eventi, un ciclo di incontri pensato per riflettere su trasformazioni profonde e sfide sociali, culturali e personali. Attraverso una serie di appuntamenti, si affronteranno argomenti legati alla transizione di genere, all’inclusione delle diversità linguistiche e culturali, alla decolonialità e a nuove prospettive sulla disabilità e la sessualità.

Leggi tutto

LABORATORI DI VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE NELLE SCUOLE

Il team di docenti L2 delle cooperative Open Group, AIPI, CIDAS e CIDAS propone alle scuole della città di Bologna, in cui è attivo il servizio di L2, una gamma di attività tese a dare visibilità alle competenze linguistiche delle allieve e degli allievi con storia recente di migrazione.
Per ribaltare rappresentazioni e immaginari che vedono i neoarrivati come privi di competenze linguistiche. E per scoprire che il plurilinguismo accomuna tutte e tutti.

Leggi tutto

LA CITTÀ DELLE LINGUE | rassegna di iniziative per la promozione del plurilinguismo

In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre (che si celebra ogni anno il 21 febbraio), Bologna diventa LA CITTÀ DELLE LINGUE.

Il Centro RiEsco – in collaborazione con altre biblioteche, servizi e istituzioni – propone un ricco programma che anima la comunità educativa e scolastica: letture per famiglie nei Centri Bambini e Famiglie, laboratori nelle scuole, iniziative nei corsi di italiano, webinar e seminari di formazione per personale scolastico e professioniste/i interessati.

Leggi tutto

I CORSI DEL CENTRO RIESCO | catalogo 2024/25

Comincia l’anno scolastico e i docenti possono trovare nella nuova edizione del catalogo di formazione di RiESco diverse possibilità di approfondire i temi della gestione della diversità culturale e linguistica, ma anche quelli della documentazione e dello storytelling che arricchisce il lavoro educativo.

Webinar, seminari e laboratori, tutti gratuiti e rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche al personale educativo dei servizi per l’infanzia.

Leggi tutto

Corsi di formazione per il personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6

Con l’avvio del nuovo anno scolastico segnaliamo e promuoviamo il piano formativo rivolto al personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 di Bologna per l’anno scolastico 2024-25.
I link ai moduli online per iscriversi saranno attivi dal 16 al 29 settembre.

Leggi tutto

Servizi del Centro RiESco

Qualificare la didattica e l’azione educativa con un patrimonio prezioso sui temi dell’educazione e dell’intercultura...
Notizie sui corsi di lingua italiana e laboratori linguistici interculturali attivati dal Centro nelle scuole di ogni ordine e grado di Bologna...
Facilitare l’incontro fra famiglie con storia recente di migrazione e il personale educativo e scolastico...
Sostenere e orientare educatori e insegnanti che intendono documentare le esperienze educative o percorsi didattici...
Aggiornare le competenze di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nella scuola su intercultura e documentazione...
Realizzare buone pratiche di educazione interculturale e di valorizzazione della ricchezza linguistica nelle scuole e nella città...

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative