eventi

immagine illustrativa

LINGUE X CRESCERE

La pequena oruga glotona arriva al CBF Girotondo e ci racconta in una lingua nuova ma vicina un racconto di crescita e cambiamento, ovvero l’intramontabile storia de Il piccolo bruco Maisazio, creata da Eric Carle nel 1969 e tradotta in più di 60 lingue.

Leggi tutto...
immagine illustrativa

IL TÈ DELLE LINGUE

Nell’ambito delle iniziative di valorizzazione del plurilinguismo in occasione della Giornata internazionale della Lingua Madre, il Centro RiESco propone incontri laboratoriali presso presso alcuni Centri Bambini e Famiglie del Comune di Bologna. Ispirati dalla fame curiosa della tigre dell’albo “Una tigre all’ora del tè”, genitori, bambine e bambini saranno invitati a scoprire che con le lingue si può creare, raccontare storie e conoscersi.

Leggi tutto...
immagine illustrativa

OGNI LINGUA VALE | eventi autunno 2022

Valorizzare la ricchezza del plurilinguismo e del multilinguismo. Proposte di sperimentazione nelle scuole del territorio metropolitano di Bologna nell’ambito del progetto OGNI LINGUA VALE.
Una mostra e 3 restituzioni delle sperimentazioni realizzate nelle scuole medie inferiori e nel CPIA della Montagna. Ciascuna restituzione avrà una parte di formazione con la docente Fernanda Minuz e i professori delle scuole che hanno realizzato il progetto, e una parte di spettacolo con i ragazzi che hanno seguito la sperimentazione. Gli spettacoli sono a cura dell’ITC di San Lazzaro.

Leggi tutto...

ATTUALITÀ DELLA MEMORIA | Memorie in viaggio

Il 3 novembre un incontro presso la Biblioteca del Mulino in cui esperti e operatori condividono pratiche e ricerche sul legame fra migrazione e memoria, sul valore delle tracce e delle testimonianze.

Leggi tutto...

ATTUALITÀ DELLA MEMORIA | Migrantour

Migrantour cittadino alla ricerca di tracce della storia coloniale italiana a Bologna8 ottobre 2022 | ore 10 – Ritrovo: Museo universitario di Antropologia (via Selmi, 3 – Bologna) Percorso urbano sulle tracce della storia coloniale italiana, una passeggiata alla ricerca dei fantasmi silenziosi del nostro passato coloniale a cui possiamo dare voce soltanto scavando nelle…

Leggi tutto...

CONVEGNO CENTRI INTERCULTURALI DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA 2022

Nell’ambito del Festival delle Culture di Ravenna la Rete dei Centri interculturali promuove l’incontro “I Centri Interculturali protagonisti delle politiche locali di inclusione in Emilia-Romagna”, un’occasione di condivisione e di racconto delle attività ed esperienze che i diversi Centri presenti in regione sui temi dell’accoglienza e dell’integrazione dei cittadini di origine straniera, orientate a favorire…

Leggi tutto...