plurilinguismo
C’ERA UNA VOLTA… LA MIA LINGUA
Con gli studenti di una classe quinta della primaria Romagnoli dell’IC 11 a Bologna, la docente L2 ha realizzato un laboratorio che affronta un tema al quale raramente dedichiamo approfondimenti: quello del pericolo e del rischio.
Aiza, allieva arrivata solo qualche mese fa dalla Palestina, spontaneamente decide di condividere la sua paura: non avere occasioni per parlare la sua lingua, perdere l’arabo.
Leggi tutto...LABORATORI DI VALORIZZAZIONE DELLE LINGUE NELLE SCUOLE
Il team di docenti L2 delle cooperative Open Group, AIPI, CIDAS e CIDAS propone alle scuole della città di Bologna, in cui è attivo il servizio di L2, una gamma di attività tese a dare visibilità alle competenze linguistiche delle allieve e degli allievi con storia recente di migrazione.
Per ribaltare rappresentazioni e immaginari che vedono i neoarrivati come privi di competenze linguistiche. E per scoprire che il plurilinguismo accomuna tutte e tutti.
ALFABETI DAL MONDO | due incontri online
18 e 20 febbraio 2025, ore 14.30-16.30 | webinar
Il Centro RiESco propone un breve ciclo di due webinar per affrontare con più informazioni il tema della valorizzazione delle lingue madri nelle sezioni e nelle classi.
Le narrazioni in tante lingue possono costituire un chiaro segnale dell’intenzionalità inclusiva che il servizio 0-6 o la scuola comunica alla classe e alle famiglie.
Il mese di febbraio è un mese importante per celebrare la diversità linguistica e lo immaginiamo come opportunità per imparare a valorizzare lingue dei bambini e delle famiglie.
Leggi tutto...PLURILINGUISMO TRA SCUOLE E TERRITORI | seminario
27 febbraio 2025, ore 14.30-17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala Conferenze (Piazza Nettuno, 3 – Bologna)
Seminario sul plurilinguismo come pratica che trasforma la scuola.
Il Centro RIESco, insieme alla Biblioteca Cabral, a Salaborsa e al Centro Zonarelli, propone un incontro per incontro per riflettere sul significato delle azioni di valorizzazione dei repertori linguistici delle famiglie che abitano la scuola e la città, per riuscire a raccontarle e per farne una pratica che attraversa e trasforma la didattica tutto l’anno.
Leggi tutto...LETTURE, STORIE E GIOCHI CON LE LINGUE
dal 13 febbraio 2025 | nei Centri Bambini e Famiglie del Comune di Bologna
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre, Bologna diventa La città delle lingue.
La biblioteca del Centro RiESco, in collaborazione con i Centri Bambini e Famiglie della città, propone letture, storie e giochi con le lingue, per avvicinare i più piccoli alla meraviglia dei mondi sonori, delle lingue, umane ma anche animali e per costruire insieme una raccolta grafica e sonora plurilingue.
Leggi tutto...LA CITTÀ DELLE LINGUE | rassegna di iniziative per la promozione del plurilinguismo
In occasione della Giornata Internazionale della Lingua Madre (che si celebra ogni anno il 21 febbraio), Bologna diventa LA CITTÀ DELLE LINGUE.
Il Centro RiEsco – in collaborazione con altre biblioteche, servizi e istituzioni – propone un ricco programma che anima la comunità educativa e scolastica: letture per famiglie nei Centri Bambini e Famiglie, laboratori nelle scuole, iniziative nei corsi di italiano, webinar e seminari di formazione per personale scolastico e professioniste/i interessati.
Leggi tutto...