
PLURILINGUISMO TRA SCUOLE E TERRITORI | seminario
27 febbraio 2025, ore 14.30-17.30 | Biblioteca Salaborsa, Sala Conferenze (Piazza Nettuno, 3 – Bologna)
Seminario sul plurilinguismo come pratica che trasforma la scuola.
Nella scuola multiculturale di oggi le lingue madri presenti in ogni classe costituiscono una risorsa preziosa anche se ancora poco utilizzata. Il Centro RIESco propone un incontro per rendere noti i vantaggi dell’approccio plurilingue, per riflettere sul significato delle azioni di valorizzazione dei repertori linguistici delle famiglie che abitano la scuola e la città, per riuscire a raccontarle e per farne una pratica che attraversa e trasforma la didattica tutto l’anno.
L’iniziativa – proposta insieme a Biblioteca Amilcar Cabral e Biblioteca “Mario Gattullo” – fa parte del Festival “CAMBIAMENTI. Idee in movimento”, promosso dalla Rete Specialmente in biblioteca.
Collaborano alla realizzazione: Biblioteca Salaborsa Ragazzi, Centro Interculturale Massimo Zonarelli, Open group.
Per iscrizioni clicca qui.
IL PROGRAMMA
Saluti istituzionali
>> Daniele Ara, Assessore alla Scuola, Comune di Bologna
>> Erika Capasso, Delegata del Sindaco alle Nuove Cittadinanze
>> Fulvia Casagrande, Diversity Manager del Comune di Bologna
Gli interventi
>> Le lingue madri nella classe: perché ne vale la pena | Fernanda Minuz, formatrice, esperta di didattica L2
>> Il potere trasformativo delle lingue | Mirca Ognisanti, Centro RiESco – Comune di Bologna
>> Cambia tutto. Lingue e rappresentazioni nella scuola | Marta Alaimo, Open group
>> Le comunità insegnano la lingua madre | Luisa Granzotto, Centro M. Zonarelli, Comune di Bologna
>> Crescere plurilingue | Leila Garsi, Ass. Avicenna
>> Le lingue ci indicano la strada | Serafina Candalise, IC 5
>> Libri in tante lingue: risorse e opportunità per famiglie e scuole in Biblioteca Salaborsa Ragazzi | Enrica Menarbin, Biblioteca Salaborsa Ragazzi
>> dalle 17.30 alle 18.00: tour guidato alla scoperta della collezione in lingua di Biblioteca Salaborsa Ragazzi
LA CITTÀ DELLE LINGUE è un’iniziativa del Centro Documentazione e Intercultura RiESco.
Durante il mese di febbraio la comunità educativa di Bologna celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre: la città è attraversata da suoni, parole ed evocazioni di lingue che abitano il nostro territorio.
Attraverso corsi e seminari per insegnanti, iniziative per famiglie nei Centri Bambini e Famiglie della città, laboratori nelle scuole, le lingue escono dalle case e entrano nei luoghi della cura educativa.
Si fanno ascoltare e conoscere. Si lasciano toccare, raccontare e giocare.