ALMENO UNA STELLA | I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri
Da ritenersi il seguito di BUSSOLE, il progetto ALMENO UNA STELLA è stato finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara, nato da un'idea del Centro Come di Milano e realizzato nelle varie città in cui operano i centri interculturali che vi hanno aderito: CD>>LEI per la città di Bologna, Centro Come – Farsi Prossimo ONLUS S.c.s. per la città di Milano, OXFAM Italia - Centro di Documentazione per la città di Arezzo, Centro Interculturale della Città di Torino per la città di Torino.
Il CD/LEI si è occupato inoltre della coesione e formazione del gruppo dei tutor, del raccordo con le altre città coinvolte e del monitoraggio e della documentazione della parte bolognese del progetto.
>> OBIETTIVI PRINCIPALI
1) Accompagnare lungo il cammino d’integrazione - a scuola e nella città – le ragazze e i ragazzi stranieri, soprattutto di recente immigrazione, inseriti nella scuola secondaria di primo e di secondo grado (in terza media e nel biennio) e in situazione di “vulnerabilità” scolastica e socio-educativa;
2) Coinvolgere, formare e inserire nelle attività di formazione studenti, italiani e stranieri, che frequentano le università e le scuole superiori milanesi chiedendo loro un impegno annuo di circa 60 ore. L’obiettivo è quello di rendere nel tempo il tutoring un dispositivo ordinario che viene messo a disposizione delle scuole multiculturali delle città.
DOCUMENTAZIONE
Almeno una stella. Un progetto di tutoraggio per gli adolescenti immigrati / a cura di Graziella Favaro e Monica Napoli. - Franco Angeli Open access, 2016
Il testo racconta il progetto e le sue declinazioni locali; traccia il ritratto degli adolescenti stranieri, i loro aspetti di vulnerabilità e di riuscita; presenta i diversi stili di essere tutor. Propone inoltre un vademecum operativo per coloro che vorranno sperimentare il dispositivo del tutoraggio a scuola e nella città.
Per consultare/scaricare la pubblicazione clicca qui.
Per saperne di più visita la pagina dedicata sul sito dell'editore: https://series.francoangeli.it/index.php/oa/catalog/book/148