NAUSICAA
Il Progetto NAUSICAA, nel suo complesso, si propone di migliorare l’inclusione sociale dei cittadini non comunitari, supportando i servizi territoriali, sociali, socio-sanitari ed educativi. Il Centro RiESco gestisce le azioni in ambito scolastico rivolte ai giovani stranieri.
Il Progetto è finanziato con il Fondo Nazionale Politiche Migratorie dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Il Centro RiESco gestisce le azioni in ambito scolastico rivolte ai giovani stranieri.
Anche nel 2024 il Centro RiESco propone dei corsi estivi di lingua italiana presso le scuole secondarie di primo e secondo grado: i corsi sono destinati a ragazze e ragazzi di origine straniera con bisogni linguistici in quanto da poco arrivati in Italia, inseriti nella scuola nell’ultimo anno.
Le scuole coinvolte per l’estate 2024 sono 21, di cui 6 Istituti Superiori e 15 Istituti Comprensivi; di queste, saranno 17 quelle che ospiteranno i 27 corsi di italiano in programma che, dal 10 giugno al 13 settembre 2024 coinvolgeranno quasi 300 ragazzi e ragazze.
NAUSICAA | edizione 2021
PROGETTO NAUSICAA - SCHEDA AZIONE 3
AZIONI IN AMBITO SCOLASTICO PER ADOLESCENTI STRANIERI
Nell'anno 2021 le scuole secondarie della città di Bologna potranno beneficiare di interventi tesi a sostenere l'apprendimento della lingua italiana come lingua seconda da parte di allievi stranieri, in particolare di allievi di recente ingresso in Italia.
Queste azioni, coordinate dal Centro Documentazione e Intercultura RiESco, si sviluppano:
- durante l'anno scolastico 2020-21: laboratori linguistici di italbase realizzati in presenza
o a distanza per allievi degli Istituti Superiori di Bologna
- durante il periodo estivo: corsi intensivi di lingua italiana destinati ad allievi di cittadinanza non italiana da realizzarsi presso le scuole secondarie di I° e II° grado.
Per maggiori informazioni vedi scheda descrittiva del progetto.
SUMMER SCHOOL L2 2021 | CORSI INTENSIVI DI LINGUA ITALIANA PER STUDENT*
Il Centro RiESCo ha proposto corsi intensivi di lingua italiana destinati ad allievi di cittadinanza non italiana da realizzarsi presso le scuole secondarie di I° e II° grado.
Studenti e studentesse di origine straniera con fragilità linguistiche hannp potuto beneficiare di un'offerta formativa ad hoc di Lingua Italiana come Lingua Seconda
Grazie a questo programma cittadino, promosso dall’Area Educazione, Istruzione e Nuove Generazioni del Comune di Bologna, a cui hanno aderito 25 scuole fra Istituti Comprensivi e Istituti Superiori, si sono offerte occasioni di consolidamento degli apprendimenti, di recupero delle relazioni tra pari, di fruizione di attività significative per la crescita e lo sviluppo.
I corsi, gratuiti, si sono tenuti presso le scuole interessate condotti dalle cooperative Open Group, AIPI, CIDAS.
DOCUMENTAZIONE DIDATTICA
IL TEMPO LIBERO. Unità didattica per l'apprendimento della lingua italiana per allievi della scuola secondaria di primo grado / a cura di Francesca Isaia (Coop AIPI)
Il gruppo di lavoro costituito dalle referenti del Centro e delle cooperative aggiudicatarie del servizio (OPEN Group, AIPI , CIDAS), ha realizzato una breve unità didattica per supportare l’apprendimento in L2 degli allievi che frequentano la Summer School del Progetto Nausicaa.
Questa esperienza ha avuto l’importante finalità di dare continuità a uno sforzo che il Progetto NAUSICAA aveva già avviato nel mese di aprile, consentendo agli Istituti Superiori di offrire una formazione linguistica adeguata alle esigenze di ciascuna singola scuola e ai bisogni linguistici di minori che venivano da un anno di didattica a distanza o intermittente.
L'unità didattica è pensata per introdurre il lessico del tempo libero, l'uso degli avverbi di frequenza e delle preposizioni semplici e articolate con il verbo andare. L'altro obiettivo prefissato è presentare le strutture comunicative che permettano agli studenti di esprimere le proprie preferenze con l'utilizzo del verbo piacere. L'unità didattica sul tempo libero è di livello A1, e si rivolge dunque principalmente agli allievi con storia di migrazione recente o comunque con livelli di competenze in L2 ancora fragili.
Per consultare/scaricare la pubblicazione clicca qui.