Progetti
MONDI POSSIBILI
Un breve racconto di una esperienza intensa e significativa realizzata presso l’Istituto di istruzione superiore Belluzzi-Fioravanti di Bologna, dove operatrici interculturali della cooperativa Open Group hanno condotto due laboratori interculturali con l’obiettivo di far riflettere gli studenti di una classe seconda e di una classe terza superiore sull’idea di “mondo possibile”.
OLTRE LA MEDIA
OLTRE LA MEDIA Dal 2018 al 2022 la scuola estiva del Centro RiESco si chiama OLTRE LA MEDIA. Due gli obiettivi dell’iniziativa: offrire agli studenti con cittadinanza non italiana un percorso estivo che, attraverso il potenziamento della lingua italiana e l’uso di linguaggi espressivi, potesse favorire pari opportunità formative per ragazzi con una storia di…
COOL SUMMER FREE STYLE | scuola estiva progetto SeiPiù
La COOL SUMMER FREE STYLE, la scuola estiva promossa dal Centro, è un’iniziativa promossa dal CD>>LEI nell’ambito del Progetto SeiPiù e finanziata dalla fondazione del Monte di Bologna, rivolta agli studenti del primo e del secondo biennio degli Istituti superiori di Bologna e Provincia che aderiscono alla rete SeiPiù.
A partire dall’anno scolastico 2009/2010 e fino al 2017 il CD>>LEI ha realizzato, attraverso modalità e proposte educative molteplici, otto edizioni della scuola estiva che si sono svolte, dopo la chiusura delle scuole, la mattina e il pomeriggio per circa 10/15 giorni, presso la sede del Centro Ri.E.Sco.
DUE PER UNO PER 2G | ESPRESSIONE E IDENTITÀ
Progetto promosso nell’a.s. 2007/2008 dal Comune di Bologna, finanziato dal Ministero della Solidarietà Sociale.
Il Progetto prevede un duplice piano di interventi: uno in ambito scolastico, gestito dal CD>>LEI e uno in ambito extrascolastico, coordinato dal Settore Coordinamento Sociale e Salute – Servizi per Immigrati, in collaborazione con il Centro Interculturale comunale “Massimo Zonarelli”.
SCUOLA ESTIVA
La Summer School del Centro RiESco è una scuola estiva rivolta agli studenti del primo e del secondo biennio degli Istituti superiori di Bologna e Provincia.
Nata dall’esigenza di contribuire a colmare il vuoto di servizi educativi interculturali che si registra abitualmente dopo la chiusura delle scuole nel mese di giugno, l’iniziativa mira a promuovere i processi di socializzazione, l’espressione personale e creativa, valorizzando le capacità dei giovani e aiutandoli a rafforzare le competenze linguistiche della lingua italiana in modo ludico e cooperativo.
AMITIE | AMITIE CODE
Realizzato nel 2012/13, il progetto AMITIE (Awareness on MIgration, developmenT and human rIghts through local partnErships), coordinato dal CD>>LEI del Comune di Bologna – Settore Istruzione con il supporto dell’Ufficio Relazioni Internazionali e della Cineteca di Bologna, il progetto puntava a migliorare le competenze di enti locali e autorità non statali nella comunicazione sui temi della migrazione e dello sviluppo.
ALMENO UNA STELLA | I giovani tutor accompagnano gli adolescenti stranieri
Progetto finanziato dalla Fondazione Peppino Vismara, nato da un’idea del Centro Come di Milano e realizzato nelle varie città in cui operano i centri interculturali che vi hanno aderito: CD>>LEI per la città di Bologna, Centro Come – Farsi Prossimo ONLUS S.c.s. per la città di Milano, OXFAM Italia – Centro di Documentazione per la città di Arezzo, Centro Interculturale della Città di Torino per la città di Torino.
Realizzato nel 2014 e 2015.
BUSSOLE
Il progetto “Bussole” è un progetto realizzatosi nel periodo 2010-2012 che si è svolto contemporaneamente a Milano, Torino, Bologna e Arezzo e che ha visto la collaborazione tra quattro partner della Rete dei Centri Interculturali: Centro Come di Milano, il CDLEI di Bologna, il Centro Interculturale della Città di Torino, OXFAM Italia-Centro di documentazione Città di Arezzo. In particolare si è voluta sperimentare la figura del tutor di origine immigrata con funzioni di identificazione positiva, accoglienza e sostegno per un positivo inserimento scolastico dei minori stranieri, soprattutto neo-arrivati
SEIPIÙ | seconde generazioni e riuscita scolastica
SeiPiù nasce con l’obiettivo di combattere l’insuccesso scolastico degli adolescenti stranieri iscritti al secondo biennio degli istituti tecnici e professionali di Bologna e provincia, promuovendo processi di crescita e socializzazione tra pari e favorendo al tempo stesso il dialogo e la collaborazione tra alunni, docenti e famiglie e la partecipazione attiva di queste ultime nel percorso educativo dei figli.
ULISSE | Lingua italiana e servizi socio-educativi
ULISSE | Lingua italiana e servizi socioeducativi “Ulisse: lingua italiana e servizi socioeducativi per nuove generazioni di cittadini“, progetto coordinato dal 2012 al 2015 dal CD>>LEI (Centro Ri.E.Sco. Comune di Bologna Settore Istruzione) e finanziato dal Ministero dell’Interno attraverso i fondi FEI con la collaborazione della Provincia di Bologna, OPIMM (Opera dell’Immacolata), VOLI Group e…