Progetti
PROGETTO REGIONALE DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA 0-6 | le pubblicazioni realizzate
Nel 2002 la Regione Emilia Romagna, Servizio Politiche Familiari Infanzia e Adolescenza, ha promosso il progetto di sistematizzazione e implementazione della documentazione educativa su scala regionale, con l’obiettivo di dare diffusione alle esperienze più significative realizzate nei servizi per l’infanzia relativamente all’area della progettazione educativa.
BIM – Biblioteca Interculturale Mobile | i cataloghi
Presso il Centro è disponibile il catalogo bibliografico che raccoglie i libri e i materiali che la Biblioteca Interculturale Mobile ha portato nelle scuole, ma anche in altri luoghi di aggregazione della città di Bologna, dalle biblioteche ai Centro Interculturali. E’ inoltre disponibile una bibliografia aggiornata, che raccoglie i libri e i materiali multimediali, che sono andati ad arricchire la BIM con una nuova sezione dedicata a romanzi, film e documentari per ragazzi sul tema delle seconde generazioni.
LETTERE DELLA MEMORIA
LETTERE DELLA MEMORIA Parole in buchetta per ricordare la Shoah Lettere della memoria è un’iniziativa pensata in occasione del Giorno della memoria per promuovere nella comunità un’occasione di pensiero e riflessione sulla Shoah e sulla lezione umana che quella tragedia del secolo scorso ci ha lasciato in eredità. Obiettivo del progetto è mantenere viva la memoria e offrire…
MIGRATED
MigratED si propone di diffondere buone pratiche educative sul dialogo interculturale, la migrazione e i diritti umani promuovendo un corretto uso di strumenti digitali e multimediali, per la creazione di una comunità educativa, inclusiva e multiculturale.
Il progetto coinvolge i giovani e la comunità educante in una campagna di sensibilizzazione digitale per la promozione di una cultura di condivisione e accoglienza in Italia, Portogallo, Slovenia, Cipro e Grecia.
Ti racconto la mia lingua
A partire dal 19 febbraio e fino al 5 marzo 2021, il Centro RiESco e le biblioteche del Comune di Bologna organizzano letture plurilingui realizzate con le mediatrici dell’Associazione Antinea. Le iniziative, rivolte a bambini e famiglie, sono realizzate nelle biblioteche Borges, Borgo Panigale, Lame, Scandellara, Luigi Spina e Salaborsa nell’ambito del progetto Ti racconto la mia lingua, promosso…
Ogni lingua vale
Il percorso – nato da una iniziativa del Gruppo Tecnico costituito dalla Istituzione Gian Franco Minguzzi della Città metropolitana di Bologna, la Città Metropolitana, il Centro RiESco del Comune di Bologna (UI Sistema formativo Integrato Infanzia e Adolescenza), il Centro Interculturale Massimo Zonarelli – vuole approfondire il tema del bilinguismo e del plurilinguismo proponendo ai…
NAUSICAA
Il Progetto NAUSICAA, nel suo complesso, si propone di migliorare l’inclusione sociale dei cittadini non comunitari, supportando i servizi territoriali, sociali, socio-sanitari ed educativi. Il Centro RiESco gestisce le azioni in ambito scolastico rivolte ai giovani stranieri.
S-Confinati
S-CONFINATI è un progetto del Centro RiESco-Comune di Bologna rivolto alle classi degli Istituti Superiori di Bologna, che punta a portare nelle scuole percorsi di educazione alla cittadinanza globale con l’obiettivo di contrastare i discorsi d’odio, in particolare le manifestazioni di discriminazione nei confronti dei migranti.
Alfabeti dal mondo
È in partenza la seconda edizione dell’iniziativa Alfabeti dal Mondo, con cui il Centro RiESco in collaborazione con Open Group, Aipi e Cidas, propone laboratori narrativi bilingui alle scuole d’infanzia e alle scuole primarie di Bologna: narrazioni, letture, attività ludiche ed espressive come occasioni di valorizzazione della lingua madre, di osservazione e di ascolto dei…