BOE_intercultura

Descrizione BOE intercultura

SENZA PAROLE | Spunti bibliografici per l’utilizzo dei silent book nei contesti educativi e scolastici

La nuova edizione della bibliografia SENZA PAROLE, curata dalla biblioteca del Centro RiESco, raccoglie albi illustrati senza parole e riferimenti teorici per esplorarne l’uso nei servizi educativi e scolastici.
I silent book invitano a una lettura condivisa che valorizza la curiosità e la creatività di bambine e bambini, proponendo un approccio aperto e inclusivo alla narrazione.

Leggi tutto...

UNICHE E UNIVERSALI. Storie di pace in biblioteca

Nuova pubblicazione della collana BOE (Bibliografie per l’Orientamento Educativo) del Centro RiESco.
Per aiutare l’insegnante che vuole affrontare il tema della pace nelle sue molteplici dimensioni, il Centro RieSco ha messo insieme una nuova e ricca raccolta di materiali: saggi, testimonianze, testi illustrati divulgativi per ragazzi e ragazze, albi illustrati, romanzi, articoli e risorse online.

Leggi tutto...

VICINI E LONTANI. La lingua italiana per chi viene dalla Cina

Percorso bibliografico a cura della biblioteca del Centro RiESco

Sulla spinta delle tante richieste di supporto da parte delle scuole per facilitare il percorso di acquisizione di studenti e studentesse sinofoni, il Centro RIESco ha prodotto una ricca raccolta di materiali che vi proponiamo in questa nuova BOE.

Leggi tutto...
BOE Shoah - immweb

RICORDARE PER EDUCARE ALLA PACE. LA MEMORIA DELLA SHOAH A SCUOLA

In occasione della quarta edizione del progetto “LETTERE DELLA MEMORIA. Parole in buchetta per ricordare la Shoah” il Centro RiESco ha curato la redazione di una bibliografia che raccoglie segnalazioni di saggi di approfondimento sul tema della memoria e la didattica della Shoah, opere di narrativa, testimonianze biografiche, film e documentari che sono disponibili (alcune opere in acquisizione) presso la nostra biblioteca.

Leggi tutto...
copertina pubblicazione

VUOTI DI MEMORIA. Colonialismi e didattica dell’altro

Percorso bibliografico che raccoglie indicazioni di libri, articoli, risorse on line per approfondire il tema del colonialismo.

Un tentativo di offrire spunti e suggerimenti di lettura a docenti che intendono realizzare percorsi didattici nella classe trova, in questa pubblicazione una pluralità di collezioni o patrimoni online cui fare riferimento. Volumi, riviste, documentazioni e materiali audiovisivi appartenenti alla biblioteca del Centro RiESco e alla biblioteca Cabral.

Leggi tutto...

DA LONTANO. Accogliere minori con storia di migrazione nella scuola multiculturale

La chiamata generale all’accoglienza generata dal flusso di minori provenienti dall’Ucraina a partire dal marzo scorso, costituisce un’occasione per qualificare le pratiche di accoglienza nel sistema educativo e scolastico. Il Centro RiESco propone una nuova Bibliografia tematica che raccoglie segnalazioni di letture e visioni utili a valorizzare un patrimonio di oltre vent’anni di produzioni normative,…

Leggi tutto...