formazione RiESco 2025-26
LO SGUARDO DIETRO. Accogliere famiglie pakistane nei servizi educativi e nella scuola | webinar
4 e 11 novembre dalle 14.30 alle 16.30 >> incontro online sull’accoglienza delle famiglie pakistane nei servizi educativi e nella scuola
Il corso prevede due seminari online condotti da Maria Grazia Soldati*, mediatrice e formatrice con una biografia di studi ed esperienze sul tema della famiglia e della condizione femminile in Pakistan. La sua testimonianza ci permetterà di conoscere alcuni elementi centrali nella migrazione diasporica e nella costruzione di reti transnazionali da parte di migranti pakistani e in particolare del Punjab.
Leggi tutto...PAESAGGI SONORI. Raccontare i servizi 0-6 attraverso le tracce sonore
15 ottobre c/o Centro RiEsco | 29 ottobre, 19 novembre e 10 dicembre c/o Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna >> ore 14.30-17.30
ll Centro RiESco accoglie la sfida di provare a raccontare i contesti educativi attraverso le tante tracce sonore che ogni giorno si possono registrare proponendo un corso di formazione in collaborazione con gli esperti del Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Quattro incontri per confrontarsi con i contesti sonori, paesaggi per le orecchie in cui siamo quotidianamente immersi al punto di perderne consapevolezza.
Leggi tutto...A PIÙ VOCI | linguaggi inclusivi nella scuola plurale
14 ottobre 2025, ore 14.30-17.00  | c/o Centro RiEsco
Un incontro che vuole essere un’occasione di confronto con chi partecipa sui percorsi sperimentati, nei rispettivi gruppi/classi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti preziosi come gli albi illustrati senza parole.
UNA MONTAGNA DA SCALARE. Supportare l’apprendimento in L2 a scuola
16 ottobre 2025, dalle 15.00 alle 18.00 | presso Sala Anziani Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore 6 – Bologna)
Un pomeriggio per fare il punto sulle risorse a disposizione delle scuole bolognesi nell’accoglienza di alunne e alunni stranieri neoarrivati e per riflettere sugli strumenti che possono sostenere l’apprendimento linguistico.
Al centro dell’incontro piattaforma Akelius, sviluppata dall’UNICEF e sperimentata in 15 Paesi, pensata per facilitare l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua da parte di bambine, bambini e adolescenti con background migratorio.
SENSIBILI ALL’AMBIENTE | XIII edizione del convegno Outdoor Education
sabato 29 novembre, 9.00-13.00 | Spazio Filla (Parco della Montagnola – Bologna)
La tredicesima edizione del convegno Outdoor Education – L’educazione si-cura all’aperto, che vede la collaborazione di Comune di Bologna, Rivista infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Dipartimento di Qualità della vita dell’Università di Bologna, supera quest’anno i confini dei giardini scolastici e delle aule e ci invita a scoprire i contesti urbani.
Leggi tutto...L’ITALIANO CHE ISPIRA | Giornata europea delle lingue 2025
>> incontro SOLD OUT << venerdì 26 settembre 2025, 9.00-13.00 e 15.30-17.00| mattina a Palazzo d’Accursio (Piazza Maggiore, 6), pomeriggio presso il CPIA Metropolitano di Bologna (viale Vicini, 19) In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2025, Asp Città di Bologna, Comune di Bologna (Centro RieSco), CPIA Metropolitano e CEFAL propongono una giornata seminariale di studio e approfondimento sulla didattica dell'insegnamento dell'Italiano L2.
Leggi tutto...