Letture
LETTURE | Khat. Storia di un rifugiato
di Ximo Abadía. – Il gatto verde, 2023 Vincitore del premio Andersen 2024 nella categoria “Miglior libro a fumetti”, il testo racconta la storia di Natan: la fuga dall’Eritrea, gli anni trascorsi in Etiopia lavorando per prendersi cura del padre malato di diabete e il viaggio verso la Spagna, a Valencia, dopo sofferenze e violenze,…
Leggi tutto...LETTURE | R-esistere adolescenti
Strumenti per una risposta educativa alla sofferenza delle nuove generazioni / Davide Fant. – Animazione Sociale, 2024 (Supplemento al numero 374/2024 di Animazione Sociale ) Come creare un dialogo con adolescenti che crescono in un mondo precario, performativo, digitalmente iper-stimolato e sull’orlo del collasso ambientale, dove errori, pause e incertezze sono sempre meno tollerati? Davide…
Leggi tutto...LETTURE | Amica terra
catalogo tematico online a cura della biblioteca del Centro RiESco Il 22 aprile ricorre la Giornata mondiale della terra, istituita dalle Nazioni Unite. Si tratta di un’occasione speciale per proporre letture a bambine e bambini che stimolano domande sui grandi temi che riguardano il rapporto con il pianeta. Il Centro RiESco propone una breve selezione…
Leggi tutto...LETTURE | Lettere a una nera
di Françoise Ega. – Fandango, 2024 Una testimonianza dei disagi e delle ingiustizie subite dalle donne afro-discendenti nell’Europa del secondo dopoguerra attraverso il diario di Françoise Ega, una donna che decide di farsi assumere come domestica per documentare i rapporti di potere che si instaurano, nel privato di una casa, tra una donna borghese bianca…
Leggi tutto...LETTURE | Le città del libro
Bodour Al Qasimi; disegni di Denise Damanti – Gallucci, 2023 Attraverso ricche illustrazioni e brevi testi in versione bilingue italiano-arabo, le bambine e i bambini sono invitati a immaginare città in cui i libri e la lettura sono ovunque e dove ovunque si raccontano storie. Ma esisteranno posti così? Sì! E assomigliano davvero tanto alle…
Leggi tutto...LETTURE | Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi
di Michele Sarfatti. – Giulio Einaudi editore, 2022 In occasione della Giornata della Memoria, proponiamo un libro inserito in una delle nostre Bibliografie per l’Orientamento Educativo (BOE) pensate come strumento per proporre spunti operativi, approfondimenti, percorsi di lettura su tematiche dedicate all’educazione interculturale e alla cultura dell’infanzia. Articolato in quindici paragrafi e completato da un’ampia…
Leggi tutto...