banner slideshow diari

RiESco

Centro Documentazione e Intercultura

Servizi interculturali per la scuola inclusiva

Corsi di lingua italiana, interventi di mediazione linguistico-culturale e laboratori per sostenere l'inserimento dei minori che entrano nella scuola o nei servizi educativi.

Documentare storie di qualità educativa

Report, storytelling testuale e visivo, narrazione per immagini di percorsi educativi o didattici per narrare il proprio lavoro e costruire senso

Diffondere competenze

Opportunità formative sui temi della documentazione, dell'intercultura e dell'inclusione per il personale educativo e scolastico, e una biblioteca specializzata per sostenere la qualità dell'azione educativa e didattica.

News

SAPERI PLURALI CONTRO IL RAZZISMO | 2025

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale (21 marzo), la biblioteca multiculturale del Centro RiESco propone un programma di iniziative per bambinǝ, famiglie, personale educativo e scolastico.

Leggi tutto

OLTRE LA MEDIA. Rendere possibile la didattica inclusiva nella comunità educante | seminario 2025

L’incontro, che si terrà il 5 aprile 2025 a Bologna, presso il Museo Didattico Scientifico Luigi Bombicci, è dedicato all’inclusione scolastica. Si esploreranno le competenze e gli strumenti necessari per lavorare efficacemente in classi multiculturali, sottolineando l’importanza della consapevolezza interculturale personale. L’evento vedrà la partecipazione di Paola Finelli, psicologa e psicoterapeuta, e la presentazione di esperienze pratiche da parte di insegnanti del progetto “Oltre la Media”.

Leggi tutto

NATURA E INTERCULTURA | lezioni di incontro e pluralità dall’ambiente naturale

20 e 27 marzo 2025, 14.30-16.30 | Parco Villa Cassarini e Centro RiESco

Un gruppo di pedagosistə, bibliotecariə e un educatore ambientale ci accompagnano in un breve percorso di scoperta delle possibilità, infinite e gratuite, che ci offre un giardino, un parco o un davanzale. 

Con Erika Vassallo e Milena Zuppiroli (Centro RiESco), Monica Gori (Servizi 06), Paolo Donati (Fondazione UI Rusconi Villa Ghigi).

Leggi tutto

I CORSI DEL CENTRO RIESCO | catalogo 2024/25

Comincia l’anno scolastico e i docenti possono trovare nella nuova edizione del catalogo di formazione di RiESco diverse possibilità di approfondire i temi della gestione della diversità culturale e linguistica, ma anche quelli della documentazione e dello storytelling che arricchisce il lavoro educativo.

Webinar, seminari e laboratori, tutti gratuiti e rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche al personale educativo dei servizi per l’infanzia.

Leggi tutto

CHISSADOVE. Storie di semi coraggiosi

21 marzo 2025, ore 17.00 | presso SET Parco Grosso

In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Discriminazione Razziale con letture ed esplorazioni nella natura del Parco Grosso, scopriamo tante storie di viaggi, incontri e imprese eroiche dei nostri amici semi.

Leggi tutto

CERCATORI DI SEMI

24 marzo 2025, ore 16.30 | Parco Lunetta Gamberini, ritrovo davanti all’ingresso del CBF Il Monello (Via Pellizza da Volpedo, 11 – Bologna)

Una passeggiata con bambinǝ e famiglie alla ricerca di semi: per immaginare, leggere e ricostruire storie di viaggi, incontri e avventure affrontate fin dalla nascita per cercare un luogo sicuro in cui poter crescere. Semi coraggiosi, preziosi testimoni del lavoro quotidiano di rispetto delle differenze svolto dalla natura.
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale, letture ed esplorazioni nella natura del Parco Lunetta Gamberini.

Leggi tutto

Servizi del Centro RiESco

Qualificare la didattica e l’azione educativa con un patrimonio prezioso sui temi dell’educazione e dell’intercultura...
Notizie sui corsi di lingua italiana e laboratori linguistici interculturali attivati dal Centro nelle scuole di ogni ordine e grado di Bologna...
Facilitare l’incontro fra famiglie con storia recente di migrazione e il personale educativo e scolastico...
Sostenere e orientare educatori e insegnanti che intendono documentare le esperienze educative o percorsi didattici...
Aggiornare le competenze di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nella scuola su intercultura e documentazione...
Realizzare buone pratiche di educazione interculturale e di valorizzazione della ricchezza linguistica nelle scuole e nella città...

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative