banner slideshow diari

RiESco

Centro Documentazione e Intercultura

Servizi interculturali per la scuola inclusiva

Corsi di lingua italiana, interventi di mediazione linguistico-culturale e laboratori per sostenere l'inserimento dei minori che entrano nella scuola o nei servizi educativi.

Documentare storie di qualità educativa

Report, storytelling testuale e visivo, narrazione per immagini di percorsi educativi o didattici per narrare il proprio lavoro e costruire senso

Diffondere competenze

Opportunità formative sui temi della documentazione, dell'intercultura e dell'inclusione per il personale educativo e scolastico, e una biblioteca specializzata per sostenere la qualità dell'azione educativa e didattica.

News

A PIÙ VOCI | linguaggi inclusivi nella scuola plurale

14 ottobre 2025, ore 14.30-17.00  | c/o Centro RiEsco
Un incontro che vuole essere un’occasione di confronto con chi partecipa sui percorsi sperimentati, nei rispettivi gruppi/classi, anche attraverso l’utilizzo di strumenti preziosi come gli albi illustrati senza parole.

Leggi tutto

PAESAGGI SONORI. Raccontare i servizi 0-6 attraverso le tracce sonore

15 ottobre c/o Centro RiEsco | 29 ottobre, 19 novembre e 10 dicembre c/o Museo Internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna >> ore 14.30-17.30

ll Centro RiESco accoglie la sfida di provare a raccontare i contesti educativi attraverso le tante tracce sonore che ogni giorno si possono registrare proponendo un corso di formazione in collaborazione con gli esperti del Museo internazionale e Biblioteca della Musica di Bologna. Quattro incontri per confrontarsi con i contesti sonori, paesaggi per le orecchie in cui siamo quotidianamente immersi al punto di perderne consapevolezza.

Leggi tutto

UNA MONTAGNA DA SCALARE. Supportare l’apprendimento in L2 a scuola

16 ottobre 2025, dalle 15.00 alle 18.00 | presso Sala Anziani Palazzo D’Accursio (Piazza Maggiore 6 –  Bologna)

Un pomeriggio per fare il punto sulle risorse a disposizione delle scuole bolognesi nell’accoglienza di alunne e alunni stranieri neoarrivati e per riflettere sugli strumenti che possono sostenere l’apprendimento linguistico.
Al centro dell’incontro piattaforma Akelius, sviluppata dall’UNICEF e sperimentata in 15 Paesi, pensata per facilitare l’apprendimento dell’italiano come seconda lingua da parte di bambine, bambini e adolescenti con background migratorio.

Leggi tutto

SENSIBILI ALL’AMBIENTE | XIII edizione del convegno Outdoor Education

sabato 29 novembre, 9.00-13.00 | Spazio Filla (Parco della Montagnola – Bologna)

La tredicesima edizione del convegno Outdoor Education – L’educazione si-cura all’aperto, che vede la collaborazione di Comune di Bologna, Rivista infanzia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione e Dipartimento di Qualità della vita dell’Università di Bologna, supera quest’anno i confini dei giardini scolastici e delle aule e ci invita a scoprire i contesti urbani.

Leggi tutto

FORMARSI AL CENTRO | catalogo offerta formativa del Centro RiESco 2025-26

Un anno pieno di occasioni per sviluppare competenze sull’educazione interculturale e sulla gestione della diversità culturale e linguistica, ma anche quelli della documentazione e dello storytelling che arricchisce il lavoro educativo.

Webinar, seminari e laboratori, tutti gratuiti e rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche al personale educativo dei servizi per l’infanzia.

Leggi tutto
Catalogo SFI 2025-26 - immweb

Formazione per il personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 2025-26

Con l’avvio del nuovo anno scolastico segnaliamo e promuoviamo il piano formativo rivolto al personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 di Bologna per l’anno scolastico 2025-26.

Le proposte contenute nel catalogo sono raggruppate per ambiti tematici, così da poter meglio orientare la consultazione.

Leggi tutto

Servizi del Centro RiESco

Qualificare la didattica e l’azione educativa con un patrimonio prezioso sui temi dell’educazione e dell’intercultura...
Notizie sui corsi di lingua italiana e laboratori linguistici interculturali attivati dal Centro nelle scuole di ogni ordine e grado di Bologna...
Facilitare l’incontro fra famiglie con storia recente di migrazione e il personale educativo e scolastico...
Sostenere e orientare educatori e insegnanti che intendono documentare le esperienze educative o percorsi didattici...
Aggiornare le competenze di chi lavora nei servizi per l’infanzia e nella scuola su intercultura e documentazione...
Realizzare buone pratiche di educazione interculturale e di valorizzazione della ricchezza linguistica nelle scuole e nella città...

Iscriviti alla nostra newsletter

Potrai essere aggiornato sulle nostre iniziative