biblioteca
PER UNA SCUOLA CHE SA ACCOGLIERE
Segnalazioni e suggerimenti, strumenti e materiali utili per l’insegnamento dell’italiano L2, la mediazione e la didattica interculturale, l’educazione alla convivenza
Leggi tutto...CUCINA, SAPERI E SAPORI
Percorso bibliografico in cui libri, video, risorse on-line e laboratoriali ci schiudono le porte delle cucine di Bologna e del mondo
Leggi tutto...DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO (DSA) – materiali e risorse al Centro RiESco
Selezione dei materiali disponibili al Centro RiESco che trattano in maniera generale i BES e i DSA e quelli che affrontano in maniera specifica dislessia, discalculia e disgrafia.
Leggi tutto...ASCOLTA UN PO’. Materiali e risorse audio per la didattica e attività in ambito educativo
Strumenti per familiarizzare con la lingua italiana o per ampliare il proprio bagaglio culturale, esperienze che descrivono il punto di arrivo di un progetto di empowerment di soggetti socialmente più deboli, sperimentazioni di nuovi metodi di comunicazione, informazione e giornalismo
Leggi tutto...FAMIGLIE NELLA MIGRAZIONE, STILI GENITORIALI, CURA EDUCATIVA
Percorso legato all’approfondimento sui temi delle famiglie della migrazione proponendo un percorso bibliografico fra la letteratura e la documentazione reperibile al Centro (ma anche online) sulle famiglie delle bambine e dei bambini che frequentano i servizi 0-6 e le scuole
Leggi tutto...IL CORPO È DOCENTE
Sguardo, ascolto, gesti, contatto: la comunicazione non verbale a scuola di Luca Vullo, Daniela Lucangeli. – Erickson, 2021 Nel lavoro con bambini e adolescenti e più in generale nelle relazioni sapersi esprimere è fondamentale e il linguaggio, paraverbale e non verbale, è una risorsa comunicativa da conoscere ed esercitare. Il volume propone brevi approfondimenti su…
Leggi tutto...