Biblioteca
Elenco degli articoli riguardanti la biblioteca del Centro RiESco.
Per ulteriori informazioni consigliamo di consultare la pagina dedicata principale: https://centro-riesco.comune.bologna.it/biblioteca/
LETTURE | Amica terra
catalogo tematico online a cura della biblioteca del Centro RiESco Il 22 aprile ricorre la Giornata mondiale della terra, istituita dalle Nazioni Unite. Si tratta di un’occasione speciale per proporre letture a bambine e bambini che stimolano domande sui grandi temi che riguardano il rapporto con il pianeta. Il Centro RiESco propone una breve selezione…
Leggi tutto...CAMBIAMENTI | festival Specialmente in Biblioteca – ed. 2025
14 febbraio – 14 marzo 2025
Il Festival della rete Specialmente in Biblioteca – di cui fa parte il Centro RiESco – giunge quest’anno all’ottava edizione.
Il tema del “cambiamento” è il filo conduttore che lega i diversi eventi, un ciclo di incontri pensato per riflettere su trasformazioni profonde e sfide sociali, culturali e personali. Attraverso una serie di appuntamenti, si affronteranno argomenti legati alla transizione di genere, all’inclusione delle diversità linguistiche e culturali, alla decolonialità e a nuove prospettive sulla disabilità e la sessualità.
Leggi tutto...LETTURE | Lettere a una nera
di Françoise Ega. – Fandango, 2024 Una testimonianza dei disagi e delle ingiustizie subite dalle donne afro-discendenti nell’Europa del secondo dopoguerra attraverso il diario di Françoise Ega, una donna che decide di farsi assumere come domestica per documentare i rapporti di potere che si instaurano, nel privato di una casa, tra una donna borghese bianca…
Leggi tutto...LETTERE DELLA MEMORIA. Parole per ricordare la Shoah | ed. 2025
In occasione del Giorno della Memoria, ritorna l’iniziativa LETTERE DELLA MEMORIA, cui il Centro RiESco partecipa fin dalla prima edizione (2021), per promuovere nella cittadinanza un’occasione per tenere vivo il ricordo e fare della memoria un faro che ci aiuti a leggere le tragedie umane di ieri e di oggi.
La biblioteca del Centro rende disponibili a utenti e interessati – per tutta la settimana, dal 27 al 31 gennaio 2025 – lettere scritte a mano nei contesti di attività del servizio (corsi di italiano, attività nelle scuole, incontri in biblioteca), contenenti brani letterari, racconti e testimonianze che ricordano la Shoah o che invitano a riflettere sulla negazione di valori quali l’umanità e il riconoscimento dell’altro.
Leggi tutto...LETTURE | Le città del libro
Bodour Al Qasimi; disegni di Denise Damanti – Gallucci, 2023 Attraverso ricche illustrazioni e brevi testi in versione bilingue italiano-arabo, le bambine e i bambini sono invitati a immaginare città in cui i libri e la lettura sono ovunque e dove ovunque si raccontano storie. Ma esisteranno posti così? Sì! E assomigliano davvero tanto alle…
Leggi tutto...LETTURE | Le leggi antiebraiche spiegate agli italiani di oggi
di Michele Sarfatti. – Giulio Einaudi editore, 2022 In occasione della Giornata della Memoria, proponiamo un libro inserito in una delle nostre Bibliografie per l’Orientamento Educativo (BOE) pensate come strumento per proporre spunti operativi, approfondimenti, percorsi di lettura su tematiche dedicate all’educazione interculturale e alla cultura dell’infanzia. Articolato in quindici paragrafi e completato da un’ampia…
Leggi tutto...