biblioteca
RICORDARE PER EDUCARE ALLA PACE. LA MEMORIA DELLA SHOAH A SCUOLA
In occasione della quarta edizione del progetto “LETTERE DELLA MEMORIA. Parole in buchetta per ricordare la Shoah” il Centro RiESco ha curato la redazione di una bibliografia che raccoglie segnalazioni di saggi di approfondimento sul tema della memoria e la didattica della Shoah, opere di narrativa, testimonianze biografiche, film e documentari che sono disponibili (alcune opere in acquisizione) presso la nostra biblioteca.
Leggi tutto...ACCOGLIERE I BAMBINI
Le culture dell’ambientamento nei servizi educativi 0-6 Chiara Bove. – Carocci, 2022 A partire da alcuni contributi teorici classici e più recenti, il libro rilegge l’ambientamento dei bambini nei servizi 0-6 come un’opportunità di crescita partecipativa e di apprendimento interculturale per tutti i soggetti coinvolti: famiglie, bambini neo arrivati e già inseriti, insegnanti e operatori,…
Leggi tutto...CHIUSURA DELLA BIBLIOTECA DEL CENTRO RIESCO NEL PERIODO NATALIZIO
La Biblioteca del Centro RiESco, in occasione delle festività natalizie, rimarrà chiusa da venerdì 20 dicembre 2023 fino a lunedì 8 gennaio 2024.
Leggi tutto...GUARDABOLARIO
Dizionario illustrato italiano/multilingue, inglese, francese, spagnolo, arabo, cineseUliana Moroz, Margherita Perego, Tiziana Benedetti. – Nina edizioni, 2022 Uno strumento plurilingue pensato per facilitare la conoscenza e la memorizzazione del lessico fondamentale per la prima comunicazione. Di facile consultazione per adulti, ma adatto anche ad alunne e alunni delle scuole secondarie di primo grado se utilizzato…
Leggi tutto...AVVISO AGLI UTENTI | biblioteca chiusa pomeriggio 23/11/23
Si comunica agli utenti del Centro RiESco che giovedì 23 novembre la biblioteca resterà chiusa nel pomeriggio a causa dell’indisposizione degli operatori.
Leggi tutto...ORIZZONTI
Una storia globale della scienzaJames Poskett. – Einaudi, 2022. Se oggi è largamente condivisa la percezione che il lavoro degli scienziati ha un carattere collaborativo e internazionale, quando si parla di storia della scienza moderna (dal 1450 al 2000), facilmente si cade nell’errore di considerare le grandi scoperte come il frutto esclusivo del sapere e…
Leggi tutto...