Biblioteca

Elenco degli articoli riguardanti la biblioteca del Centro RiESco.
Per ulteriori informazioni consigliamo di consultare la pagina dedicata principale: https://centro-riesco.comune.bologna.it/biblioteca/

I TASK NELLA DIDATTICA DELL’ITALIANO L2 | Risorse per i docenti

Pubblicazione a cura della biblioteca del Centro RiESco. – Bologna, 2024 (Collana: BOE)

Un nuovo strumento per chi insegna la lingua italiana come lingua seconda. Una bibliografia con volumi disponibili a prestito presso il Centro RIESco, articoli e risorse online che possono sostenere l’aggiornamento e che orientano a una didattica incentrata sui bisogni comunicativi di chi apprende.

Leggi tutto...

LA MIA PAROLA È LIBERA

Storie di donne che non hanno mai smesso di combatteredi Randa Ghazi; illustrazioni di Benedetta C. Vialli. – Rizzoli, 2023 Tra le pagine di questo libro Randa Ghazy ha scelto di dare voce, attraverso una scrittura documentata e potente, a  sei donne rivoluzionarie che in altrettanti paesi dell’area mediorientale hanno combattuto per opporsi al patriarcato,…

Leggi tutto...

CHIUSURA DELLA BIBLIOTECA | festività pasquali 2024

La biblioteca del Centro RiESco, in occasione delle festività pasquali, resterà chiusa al pubblico da giovedì 28 marzo a martedì 2 aprile 2024.

Riaprirà con il consueto orario mercoledì 3 aprile.

Leggi tutto...

CONFINI. Realtà e invenzioni

Marco Aime, Davide Papotti. – Edizioni Gruppo Abele, 2023 Come nascono, cosa sono e come funzionano i confini? E qual’è la differenza fra confini e frontiere? E fra confini naturali e politici?  Quella dei confini sembra essere una funzione fondamentale per l’uomo e per le comunità sociali (dalla più piccola alla più grande): è grazie…

Leggi tutto...

LINGUE IN VIAGGIO

20 marzo 2024, ore 15.00

Approda alla biblioteca multiculturale del Centro RiESco la valigia con libri multilingue che ci porta l’Associazione Asanisimasa.
Le formatrici ci propongono albi in più lingue che possono essere utilizzati per attività di promozione dei repertori linguistici e per aiutare bambine e bambine a sentirsi parte di un ecosistema linguistico che si nutre di contaminazioni, scambi e prestiti. 

Leggi tutto...
dettaglio copertina

INTENDERE E VOLERE. Don Milani e la scuola | percorso bibliografico

La collana BOE (Bibliografie per l’Orientamento Educativo) del Centro RiESco si arricchisce di una nuova proposta che dedica una raccolta di titoli e materiali all’esperienza di Don Milani.
Questa pubblicazione, curata dal Centro RiESco, si inserisce in una ricca programmazione promossa dal Comune di Bologna dal titolo “Bologna con Don Milani”, che si è svolta dal mese di ottobre all’inizio di febbraio.

Leggi tutto...