formazione

L’ITALIANO CHE ISPIRA | Giornata europea delle lingue 2025

venerdì 26 settembre 2025, 9.00-13.00 e 15.30-17.00| mattina a Palazzo d’Accursio  (Piazza Maggiore, 6), pomeriggio presso il CPIA Metropolitano di Bologna (viale Vicini, 19)

In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2025 promossa congiuntamente dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea allo, scopo di valorizzare la diversità linguistica dell’Europa e di incoraggiare l’apprendimento delle lingue, Asp Città di Bologna, Comune di Bologna (Centro RieSco), Cpia Metropolitano e Cefal, propongono una giornata seminariale di studio e approfondimento sulla didattica dell’insegnamento dell’Italiano L2.

Leggi tutto...

FORMARSI AL CENTRO | catalogo offerta formativa del Centro RiESco 2025-26

Un anno pieno di occasioni per sviluppare competenze sull’educazione interculturale e sulla gestione della diversità culturale e linguistica, ma anche quelli della documentazione e dello storytelling che arricchisce il lavoro educativo.

Webinar, seminari e laboratori, tutti gratuiti e rivolti a docenti delle scuole primarie e secondarie, ma anche al personale educativo dei servizi per l’infanzia.

Leggi tutto...
Catalogo SFI 2025-26 - immweb

Formazione per il personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 2025-26

Con l’avvio del nuovo anno scolastico segnaliamo e promuoviamo il piano formativo rivolto al personale del Sistema Integrato di Educazione e Istruzione 0-6 di Bologna per l’anno scolastico 2025-26.

Le proposte contenute nel catalogo sono raggruppate per ambiti tematici, così da poter meglio orientare la consultazione.

Leggi tutto...

OLTRE LA MEDIA. Rendere possibile la didattica inclusiva nella comunità educante | seminario 2025

L’incontro, che si terrà il 5 aprile 2025 a Bologna, presso il Museo Didattico Scientifico Luigi Bombicci, è dedicato all’inclusione scolastica. Si esploreranno le competenze e gli strumenti necessari per lavorare efficacemente in classi multiculturali, sottolineando l’importanza della consapevolezza interculturale personale. L’evento vedrà la partecipazione di Paola Finelli, psicologa e psicoterapeuta, e la presentazione di esperienze pratiche da parte di insegnanti del progetto “Oltre la Media”.

Leggi tutto...

LABORATORI COLLABORATIVI PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2 IN CONTESTI MIGRATORI

25 marzo, 8 aprile e 27 maggio 2025 | Bologna

Il Centro RiEsco collabora alla realizzazione di un ciclo di incontri formativi promosso nell’ambito di PassworLd progetto FAMI codice PROG-222.
Gli obiettivi della proposta: fornire strumenti e strategie didattiche per l’insegnamento dell’italiano L2; promuovere la collaborazione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti.

Leggi tutto...

OUTDOC | Osservare e documentare i giochi all’aperto

Da diversi anni le esperienze di gioco all’aperto caratterizzano la vita quotidiana dei servizi per la prima infanzia.
Il corso si propone di offrire strumenti e modalità per osservare e documentare le esperienze all’aperto e costruire, in forma laboratoriale, dei racconti capaci di restituire la densità educativa di queste esperienze, per farne memoria e allo stesso tempo per orientare la progettualità educativa.

Leggi tutto...