formazione
LIBRI FOTOGRAFICI PER LA DOCUMENTAZIONE | incontro di formazione
Quali suggestioni possono offrire i libri fotografici a chi si occupa di educazione? Quali idee e spunti possono suggerire per la progettazione e realizzazione della documentazione educativa?
Manuela Cecotti (psicologa e pedagogista) si propone di interrogare e analizzare questi materiali per coglierne le potenzialità nel lavoro educativo quotidiano e per sviluppare ideazioni autonome adatte alla documentazione nei contesti educativi.
Le iscrizioni sono chiuse.
Leggi tutto...PRIMI PASSI | Osservare e sostenere le conquiste linguistiche di bambine e bambini non italofoni
1, 8 e 15 febbraio 2024 dalle 16.30 alle 18.30 | presso Centro RIESco
workshop con Valeria Tonioli, Carla Marulo e Nadia Mohamed Abdelhamid (docenti delle associazioni Asanisimasa e Antinea ).
L’inserimento nella scuola dell’infanzia rappresenta una tappa cruciale nel processo di sviluppo linguistico e di costruzione di una “grammatica” della relazione con l’altro. Come sostenere le fatiche di bambine/i non italofoni del comprendere, rispondere, interagire, prendere la parola, raccontare in L2?
Leggi tutto...TRA ITALIA E BANGLADESH. Cura, crescita e bisogni speciali nelle famiglie di origine bangladese
4 dicembre 2023, dalle 14.30 alle 17.30 | incontro online
Valeria Tonioli, esperta di mediazione culturale con famiglie di origine bangladese, ci accompagna in un percorso di contatto con alcune informazioni utili a sostenere il lavoro con famiglie bangladesi.
CODICE MATERNO | Decolonizzare lo sguardo professionale su maternità, infanzie e migrazioni
Cosa succede quando il nostro immaginario di infanzia, diritti e cura pare non essere condiviso con la famiglia? come riconoscere i bisogni autentici delle famiglie della migrazione e farli entrare in dialogo con le aspettative “istituzionali”? è possibile immaginare pratiche capaci di decolonizzare lo sguardo professionale sulle forme della cura?
Incontro sul tema delle forme della maternità, della cura e dell’infanzia con Simona Taliani, docente di Antropologia dell’Infanzia presso l’Università di Torino.
SI PUÒ LEGGERE SENZA STEREOTIPI? Differenze culturali e somatiche negli albi illustrati
Come vengono rappresentate le differenze? Quale la cornice teorica sulla rappresentazione somatica e sui colori della pelle? Quali i rischi di un razzismo spiegato ed esplicitato nelle parole e nelle immagini di libri per bambini?
Sulla traccia di questi interrogativi, il Centro RiESco ha invitato pedagogiste e bibliotecarie a condividere riflessioni e spunti per osservare con sguardo critico e consapevole i modi di rappresentare differenze culturali e somatiche negli albi illustrati.
Leggi tutto...PROGETTO NAZIONALE PER L’INCLUSIONE EL’INTEGRAZIONE DEI BAMBINI ROM, SINTI E CAMINANTI | seminario scambio tra città – triennio 2021-2023
Lo scorso 8 settembre nella sala conferenze del MAMbo, Museo d’arte moderna di Bologna, quattro grandi città come Venezia, Firenze, Milano e Bologna sono state chiamate al confronto, allo scambio di esperienze e alla condivisione delle buone prassi sviluppate all’interno del “Progetto nazionale per l’inclusione e l’integrazione dei bambini Rom, Sinti e Caminanti” 2021-2023.
Leggi tutto...