
UNICHE E UNIVERSALI. Storie di pace in biblioteca
nuova pubblicazione della collana BOE (Bibliografie per l’Orientamento Educativo) del Centro RiESco
Il riaccendersi di conflitti su scala internazionale ha riportato il tema della pace nell’agenda del dibattito pubblico, ma anche nella comunità educativa. Ma quali significati attribuiamo all’educazione alla pace? Come parlare di pace alle giovani generazioni? Questi e altri quesiti affollano le pubblicazioni più recenti di un mercato editoriale che ha ritrovato un vigore andato perso negli anni precedenti su questo tema, ma anche tante risorse didattiche presenti al Centro e online.
Per aiutare l’insegnante che vuole affrontare il tema della pace nelle sue molteplici dimensioni (la giustizia sociale e la distribuzione delle risorse, il contrasto al pregiudizio e alla violenza, la tutela dei diritti umani e la diffusione di una cultura del rispetto e del riconoscimento dell’altro, solo per citarne alcune, oltre a quella più ovvia legata ad approfondire i temi del conflitto e della demilitarizzazione), il Centro RieSco ha messo insieme una nuova e ricca raccolta di materiali: saggi, testimonianze, testi illustrati divulgativi per ragazzi e ragazze, albi illustrati, romanzi, articoli e risorse online. Titoli che spaziano dalle nostre collezioni storiche alle più recenti pubblicazioni, comprese quelle destinate ai più piccoli che propongono in modo delicato e universale storie di pace, accoglienza, reciprocità.
A cura del Centro RiESco. – Comune di Bologna, 2025